L’ assistenza territoriale sta subendo un profondo cambiamento. Con essa anche la Medicina Generale è sottoposta ad un progressivo radicale ripensamento del suo ruolo e delle sue funzioni anche per effetto dal PNRR e dal DM 77/22 processo inoltre accelerato anche dalla carenza dei medici.
E’ necessario ripensare ad una ridistribuzione delle funzioni nello studio medico entrando in una logica sempre più aggregativa e affidando compiti non strettamente clinici ma di carattere più amministrativo burocratico, gestionale generale o anche assistenziale minimo a collaboratori che, con una adeguata formazione, possano contribuire alla costruzione di una rete assistenziale accessibile in grado di dare le tante risposte assistenziali che richiedono i nostri tempi aprendo nel contempo un nuovo ed interessante settore del mercato del lavoro.
FIMMG, la più importante Associazione Professionale dei Medici di Medicina Generale Italiani, già dalla fine degli anni 90 ha sempre sostenuto e favorito una adeguata e specifica formazione del Personale di Studio per una diversa crescita professionale della più tradizionale figura della Segretaria del Dottore in una di collaborazione di maggior rilievo e strategica, all’interno delle attività dello Studio Medico.
NuSa Servizi, Società Socio Unico FIMMG, intende offrire anche all’ambito dei non occupati o comunque a tutti coloro che intendono migliorare le loro competenze e che sono interessati a questo settore lavorativo-professionale Corsi di Formazione teorico-pratici per l’avvio alla Professione di Collaboratore di Studio Medico, nell’ambito della Medicina Generale/Assistenza Territoriale.
I Corsi già avviati dal mese di aprile 2023, avranno una durata di 70 ore complessive di cui 40 ore di formazione a distanza sincrona e 30 ore di stage formativo pratico presso Studi di Medicina Generale con Medici Tutori appositamente selezionati.
I temi della formazione verteranno su competenze generali, organizzativo-gestionali e relazionali, competenze informatiche e competenze specifiche come dal programma di studi. Nel successivo periodo di stage saranno invece affrontate tutte le problematiche in chiave concreta e operativa del ruolo del Collaboratore di Studio (Gestionali di studio, cartella clinica informatizzata, certificazione, ricettazione in rosso ed elettronica, gestione sala di attesa, appuntamenti e agende, device medici
digitali, ecc…).
Alla fine del Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione con
descrizione delle competenze. Info e iscrizioni qui.
Massimo Magi, presidente NUSA Servizi