Diagnostica di Primo Livello: a Trento nuovo evento formativo per i MMG

Si terrà a Trento il 17 giugno 2023 il nuovo evento formativo FIMMG/NUSA dedicato alla formazione dei Medici di Medicina Generale sulla Diagnostica di Primo Livello.

L’incontro, che si terrà presso la Sala Vespucci dell’Hotel Al Marinaio di Trento dalle 9:00 del mattino in poi, si propone di avviare lo sviluppo di specifiche competenze in ambito di diagnostica di primo livello presentando il Progetto di Studio Medico Avanzato di Nu.Sa Servizi.

Dopo i saluti e la introduzione del Segretario Provinciale di Trento Dr Valerio diGiannantonio e del Presidente di NuSa Servizi Massimo Magi, verranno analizzate le opportunità e le criticità del DM 226 7 luglio 22 sulla diagnostica di primo livello e gli scenari già definiti dall ‘ACN del 30 ottobre 2020 nonchè dal nuovo Atto di Indirizzo.

Sarà poi illustrato dal Dr Gaspare Giacopelli il modello gestionale e la integrazioni possibili nei nostri studi. Una apposita presentazione sarà poi riservata alle strumentazioni utilizzabili nel setting della Medicina Generale (ECG, Holter Pressorio, Holter Cardiaco, spirometria) nonché agli analizzatori multiparamentici (HBA, PCR , quadro lipidico ecc.). Nel pomeriggio verrà effettuata una specifica sessione pratica dedicata all’ utilizzo dell’Eco bed-side, fornendo alcuni elementi introduttivi per la pratica nello studio del MMG.

Lo scopo del corso è quello di fornire una panoramica complessiva sulle possibilità diagnostiche che i dispositivi di primo livello possono offrire ad uno studio medico evidenziando le potenzialità di integrazione che tali strumenti possono avere nella pratica professionale per realizzare un approccio innovativo e pro-attivo circa la prevenzione, la promozione della salute, il suo mantenimento, la gestione delle cronicità a KM 0, con una serie di ricadute positive anche sulle patologie emergenti e
la riduzione degli accessi impropri al PS e controllo delle liste di attesa.

I corsi completamente gratuiti della durata di un giorno per totali 8 ore di formazione teorico-pratica continueranno nei prossimi mesi e si svolgeranno nelle varie regioni d’Italia.

Info e iscrizioni qui.

Massimo Magi, presidente NUSA Servizi