Partono i primi corsi

Comincia una nuova fase del progetto SM3.0, che era stata programmata fin dall’inizio e che abbiamo annunciato come orizzonte fin dallo scorso dicembre. Stiamo infatti per lanciare i primi device per la diagnosi di primo livello integrati nella nostra piattaforma di servizio.

Ma gli strumenti, per quanto sofisticati, hanno senso soltanto all’interno di una relazione di cura consolidata. In altre parole, l’alleanza terapeutica tra medico e paziente, cui vogliamo aggiungere la dimensione dell’alleanza digitale.

La medicina generale deve affinare continuamente le proprie competenze e arricchire la propria offerta di salute, confrontandosi con l’innovazione tecnologica e digitale. Un confronto che si inserisce nella relazione di cura e la rinforza. Le soluzioni digitali sono, appunto, soluzioni: il loro valore è dato dai problemi che risolvono e dalle opportunità che creano.

L’eco bed-side

Un esempio di quello che può fare la medicina generale già oggi è quello dell’eco bed-side. Ecografia di alta qualità, presentate sullo smartphone o il tablet del medico, con un dispositivo pratico e leggero, che può essere facilmente portato nella borsa professionale. Così si attua il passaggio dalla prossimità del medico di medicina generale a contatto con il paziente, all’alleanza digitale. Device connessi, sicuri, protetti, affidabili e precisi, per portare sempre più funzioni sul territorio e garantire la massima appropriatezza.

Imparare a usare questi strumenti, nel setting della medicina generale e in modo proficuo, non è solo un arricchimento della propria professionalità. È anche il modo di far contare di più la medicina generale e di mostrare, una volta di più, che proprio qui nasce la vera innovazione, quella che migliora la vita delle persone in modo sostenibile.

I primi corsi

Per questo stiamo organizzando i primi corsi gratuiti di eco bed-side, in cui i MMG potranno familiarizzarsi con questi strumenti, a partire dalle proprie esigenze e da quelle dei nostri assistiti. I corsi saranno tenuti in parte come webinar e. per la parte operativa, come seminari residenziali.

Stiamo raccogliendo le adesioni al primo corso. Le lezioni sono previste sia in modalità remota (5 sessioni) sia con seminari residenziali (4 eventi sul territorio nazionale).Per questo, i posti sono limitati a 100 partecipanti.

Il programma

Il primo webinar, dedicato alla presentazione del corso, si terrà il 30 novembre tra le 21.30 e le 23. I lavori saranno introdotti da un saluto del segretario generale nazionale FIMMG Silvestro Scotti e tutti i docenti presenteranno i loro corsi. Per seguire la presentazione (senza limite di partecipanti), basta collegarsi qui.

I successivi webinar si terranno con questo programma:

2 dicembre – torace – dott. Claudio Cappelli

16 dicembre – Addome – dott. Enrico Peterle

11 gennaio – Collo e vascolare – dott. Luigi Sparano

25 gennaio – Muscolo-scheletrico – dott. Gaspare Giacopelli

Per partecipare, basta compilare questo modulo.