La nostra app è il cuore del progetto SM3.0. A un anno dal lancio, possiamo considerare con cognizione di causa i numeri dell’app. Installazioni, accessi e tipi di utenti raccontano una storia di crescita che ci fa ben sperare per il futuro.
Cominciamo dal primo dato. Siamo arrivati a 2.768 installazioni, in un anno e per un’app nella quale le utenza devono essere create dal medico o dal personale del suo studio. Un risultato importante, che giunge al termine di una progressione continua per tutti gli ultimi 12 mesi, come vediamo dal grafico, relativo alle sole installazioni Android.

Quanto agli utenti, il secondo grafico è altrettanto significativo. Si tratta, infatti, in larga maggioranza di pazienti, il che testimonia come i medici che hanno attivato l’app hanno saputo coinvolgere i cittadini. La chiave del successo, lo diciamo da sempre, è tutta qui: nella capacità di aggiungere la dimensione digitale all’alleanza terapeutica tra MMG e paziente.

Passando ai dati sull’uso, possiamo dire che i numeri dell’app sono positivi anche su questo fronte. Il totale di accessi registrati è di 56.134: un traffico notevole, che continua a crescere sempre di più. Ciò è ancora più rilevante in ragione del tipo di utenti. Infatti, un paziente tipicamente usa l’app per prenotare visite o scambiare messaggi con il suo medico: attività che, vogliamo sperare, non avvengono con grande frequenza. Medici e collaboratori di studio, da una nostra elaborazione, usano l’app almeno ogni settimana: si tratta, dunque di uno strumento di lavoro, usato e apprezzato.
Ma il bilancio non sarebbe completo se non si tenesse conto di altre importanti iniziative all’insegna del nostro progetto. In primo luogo, quello di proattività sulle allergie. Su questo versante, mentre continuano i corsi di allergologia a misura di MMG, stiamo per segnare un’importante salto di qualità. Sono in corso di attivazione i questionari digitali, uno strumento che unisce l’empowerment del paziente all’ausilio diagnostico per il medico.
Almeno altrettanto significativo è il nostro impegno sull’eco bed-side. Dopo gli eccellenti risultati con le iscrizioni ai corsi, facciamo il nostro ingresso nel settore dei dispositivi diagnostici con l’eccellente Lumify di Philips.
L’anno che si sta aprendo porta con sé nuove opportunità e nuove sfide; quello che si sta concludendo ci conferma che abbiamo lavorato molto, e forse anche bene.