Oltre le aspettative

Il corso eco bed-side, annunciato qui la settimana scorsa, è partito con numeri entusiasmanti. A fronte di 100 posti disponibili, infatti, abbiamo registrato 484 richieste. L’evento di lancio è stato seguito da 193 partecipanti, con una durata media di partecipazione di più di un’ora e 21 minuti.

Questi dati testimoniano del grande interesse per l’innovazione nella medicina generale e della volontà diffusa di mettersi in gioco, imparare e migliorare. Al di là del semplice dato numerico, che è comunque notevole, proprio questo aspetto ci spinge a ulteriori impegni.

Ampliare i corsi

Il primo è quello di garantire l’accesso al maggior numero di MMG. Contiamo di farlo in due modi:

  • Organizzando in tempi rapidi una seconda edizione del corso eco bed-side, il cui accesso sarà garantito prioritariamente a chi non è potuto entrare nella prima;
  • Pubblicando sul nostro sito i video e le presentazioni dei corsi, per permettere a chi li ha seguiti di ripassarli e a chi non ha potuto partecipare di accedervi comunque. Nei prossimi giorni, sarà online la prima lezione, in cui Claudio Cappelli ha parlato di ecografia polmonare.

Accedere ai device

L’altra novità che possiamo annunciare è una convenzione speciale per acquistare, a condizioni particolarmente vantaggiose, il dispositivo Philips Lumify. Stiamo ancora perfezionando i dettagli dell’accordo e non vediamo l’ora di poterli comunicare a tutti gli utenti della nostra app e alla comunità della medicina generale.

Questo passaggio per noi è particolarmente significativo, perché segna l’ingresso del progetto SM3.0 nell’area dei dispositivi digitali per la diagnostica di primo livello. Poterlo fare con uno strumento così potente, avanzato e soprattutto utile è motivo di grande orgoglio.

SM3.0 per la salute digitale

Nel nostro progetto, la salute digitale è la frontiera su cui si gioca la sfida principale della medicina generale. Come abbiamo detto diverse volte, per noi non è solo questione di innovazione tecnologica, ma di trasformazione del modo di prendersi cura della salute dei cittadini. Una trasformazione che può avere senso soltanto se riesce a radicarsi nel rapporto di fiducia tra medico e paziente.

Siamo convinti che l’eco bed-side sia un tassello importantissimo di questa trasformazione, dato che permette al medico un salto di qualità nella diagnosi ed esalta il valore della prossimità. Una convinzione condivisa da gran parte dei MMG italiani: il successo di questo corso ne è una significativa attestazione.