Una dieta sana, completa e ben bilanciata è uno degli elementi fondamentali per la cura della salute. Salute che non è semplicemente l’assenza di malattia, ma una condizione di benessere generale. Proprio per questo, i medici di famiglia sono sempre più impegnati anche sul tema della nutrizione, per dare risposte e consigli su misura della salute di ognuno. Lo testimonia anche il lavoro svolto dalla Società italiana di medicina di prevenzione e degli stili di vita, che fornisce linee guida complete e aggiornate a medici e cittadini.
Con la pandemia di COVID-19, tenersi in buona salute è ancora più importante. Come ricorda l’OMS, “le persone che si nutrono con una dieta ben bilanciata tendono a essere più sane, con un sistema immunitario più forte e un minor rischio di patologie croniche e infettive”. Ripassiamo, allora, le linee principali di una buona alimentazione, per resistere meglio ai malanni di stagione e difenderci con più efficacia anche dalle insidie del coronavirus:
- Mangiamo tutti i giorni alimenti freschi e non precotti: abbondiamo con la frutta, la verdura, i legumi, la frutta a guscio e le farine integrali. Anche per i cibi di origine animale (latticini, uova, carne e pesce), meglio partire da ingredienti freschi e di qualità, evitando i piatti pronti. Tutti i giorni dovremmo mangiare frutta e verdura, 180 grammi di cereali o derivati e 160 di carne o legumi.
- Beviamo l’acqua di cui abbiamo bisogno: almeno otto-dieci bicchieri al giorno. L’acqua è la bevanda migliore; vanno bene anche i succhi non zuccherati, il tè e il caffè, ma evitiamo le bevande gassate e stiamo attenti agli eccessi di zuccheri e caffeina.
- Grassi e olio con moderazione: i grassi insaturi (quelli di pesce, olio d’oliva, avocado, noci, olio di mais e girasole) sono meglio di quelli insaturi (burro, carni grasse, olio di cocco, strutto e latticini). Proprio per il suo minore contenuto di grassi, la carne bianca è preferibile a quella rossa. Soprattutto, evitiamo i grassi idrogenati, spesso presenti negli snack industriali, nella margarina e nei precotti.
- Meno sale e zuccheri: stiamo attenti ai condimenti salati e impariamo ad assaporare il gusto naturale dei cibi. Limitiamo il consumo quotidiano di sale a non più di 5 grammi al giorno e ancor più, di zuccheri. Mettiamo un freno a dolci, bevande gassate e preferiamo la frutta fresca.
- Mangiare fuori? Meno, e meglio: evitiamo posti che servono cibi poco sani e scegliamo quelli che offrono garanzie di qualità, freschezza e salubrità. In tempo di COVID è importante osservare tutte le misure di sicurezza: ristoranti, bar e fast-food sono luoghi in cui è particolarmente alta la probabilità che si producano le famose goccioline che possono infettare. Per questo stiamo attenti alle distanze, indossiamo la mascherina quando non siamo al tavolo e disinfettiamoci con cura le mani.
Prendiamoci cura di noi stessi e della nostra salute: queste semplici regole possono fare la differenza, sempre. Proviamo ad approfittare della particolare attenzione necessaria in questo periodo per dare una svolta salutare al nostro stile di vita!