Questi lunghi mesi di pandemia saranno ricordati almeno per un aspetto positivo: lo straordinario lavoro e la collaborazione internazionale di scienziati e ricercatori, che hanno permesso, nel giro di meno di un anno, di conoscere questa nuova patologia, mettere a punto profilassi e terapie, sviluppare vaccini e, in generale, elaborare una strategia che porterà l’umanità a sconfiggere questa minaccia, con un bilancio sostanzialmente inferiore alle catastrofi passate. Questo lavoro è ben lungi dall’essere finito, sia perché l’emergenza non è certo finita, sia perché dobbiamo prepararci alla prossima. Forse la principale lezione del Covid è proprio questa: le nostre società si sono rivelate molto fragili di fronte al ritorno su grande scala di una malattia infettiva e non possiamo escludere che un’eventualità del genere possa ripetersi.
Per questo segnaliamo con piacere il webinar Going Viral: The Future of Human Health, Pandemic Resilience and Biowarfare. Il seminario, a partecipazione gratuita, è organizzato da COTA Capital, una società di investimenti americana specializzata nell’innovazione tecnologica, con particolare attenzione nel campo medico. A tenere banco sono Milana Boukhman Trounce dell’università di Stanford e Gigi Kwik Gronvall della Johns Hopkins, entrambe a capo di progetti chiave sul Covid-19 nei loro istituti; moderatore della sessione, l’italiano Simone Brunozzi, partner operativo di COTA capital.

La conferenza mira a fare il punto della ricerca, ma soprattutto a capire cosa ci riserva il futuro e a farci trovare preparati. Per quanto riguarda lo stato delle cose a oggi, si parla del virus e delle sue varianti, delle caratteristiche dei diversi vaccini e delle possibili evoluzioni, nel prossimo futuro, della nuova tecnologia vaccinale a mRNA sviluppata da Pfizer/BioNTech e Moderna. Da qui, si allarga lo sguardo all’effetto complessivo della pandemia sulle società e sui sistemi sanitari: lo shock del Covid, in questo senso, può essere paragonato all’11 settembre, che ha lasciato un impatto duraturo nel mondo e nel nostro modo di vivere, con conseguenze che vanno dai grandi equilibri mondiali alla vita quotidiana di ciascuno.
Comprendere questi aspetti è cruciale per capire in che modo proteggersi oggi e nel futuro. Qui è centrale il concetto di biosicurezza, vale a dire l’insieme di soluzioni tecnologiche e organizzative, ma anche politiche, economiche e sociali, necessarie a sviluppare il necessario livello di resilienza nelle nostre società. Infine, un aspetto che purtroppo non può essere trascurato è quello del biowarfare, vale a dire l’impiego ostile di minacce biologiche: l’evoluzione rapidissima delle biotecnologie e l’effetto devastante delle epidemie possono, in un futuro non troppo lontano, dare vita a un nuovo tipo di minaccia.Questi saranno i contenuti principali del webinar, che si terrà il 25 febbraio alle 19 (ora italiana). Il link per registrarsi è qui. L’evento si svolgerà integralmente in inglese, ma contiamo di darne una sintesi su queste pagine. Perché per prendersi cura nel quotidiano è necessario allargare lo sguardo al futuro.