La campagna vaccinale sta entrando in una nuova fase, nella quale la disponibilità di vaccini dovrebbe essere sufficiente a raggiungere gli obiettivi previsti nel secondo trimestre dell’anno, almeno secondo le dichiarazioni delle autorità italiane ed europee. Il passaggio critico, a questo punto, diventa l’effettiva somministrazione di questi vaccini ai cittadini, a partire da quelli che ne hanno maggior bisogno.
Diventa perciò cruciale incrementare il numero delle somministrazioni giornaliere, passando rapidamente dalle attuali 200mila circa alle 500mila auspicate. Un tassello fondamentale per realizzare questo salto di qualità è dato dal coinvolgimento dei medici di medicina generale, già attivo ma ancora limitato, in primo luogo per la perdurante carenza di vaccini.
Il problema è che, allo stato attuale, i MMG hanno siglato gli accordi e spesso anche ricevuto le prime dosi, ma non è stato dato loro nessuno strumento per programmare il lavoro, organizzare gli appuntamenti e gestire correttamente il flusso di informazioni in entrata e in uscita. Questa esigenza è tanto più sentita, in quanto la gestione dell’attività vaccinale tende a essere svolta per gruppi di lavoro spesso diversi dai normali studi medici: si tratta di equipe che raccolgono diversi medici e personale di segreteria in una sola struttura e che hanno bisogno di una soluzione organizzativa ad hoc, semplice ed efficace.
Per fornire una prima risposta a queste esigenze, abbiamo realizzato una soluzione digitale dedicata: VaxPlanner. Si tratta di un’agenda digitale, utilizzabile dai MMG e dal personale di segreteria per organizzare gli appuntamenti per le vaccinazioni.
La logica è quella delle equipe vaccinali: ogni equipe ha una sua installazione (con un indirizzo web del tipo nome_equipe.vaxplanner.app) per la quale esistono uno o più coordinatori e in cui vengono registrati i medici e il personale di segreteria che fanno parte del gruppo di lavoro. Ognuno ha la possibilità di fissare i propri appuntamenti, registrando i pazienti che ricevono una comunicazione di conferma.
Per ogni appuntamento, viene generata una scheda che registra il tipo di vaccinazione, il nome del paziente e l’ora. All’atto della vaccinazione, la scheda viene aggiornata con il numero del lotto e l’eventuale secondo appuntamento. Tutti i dati possono essere esportati in un report, per facilitare la documentazione dell’attività svolta e caricare le informazioni richieste sulla piattaforma usata dall’autorità sanitaria.
L’app è offerta gratuitamente a tutti i MMG che ne fanno richiesta. Inoltre, il nostro customer care e i servizi tecnici sono disponibili, sempre gratuitamente, per assistere le equipe nella messa a punto e nell’uso dell’app.
Per saperne di più e chiedere l’installazione dell’app per la propria equipe, basta un clic qui: una volta immessi tutti i dati, il nostro customer care provvederà a contattarti, fornendoti tutto l’aiuto necessario a configurare l’applicazione e usarla perla tua attività!