Formarsi contro le allergie

Le patologie allergiche sono una realtà sempre più presente nella medicina generale. Una realtà da conoscere e da affrontare innanzitutto all’interno della realtà professionale dei MMG, che sono il primo riferimento dei pazienti. Non sempre, però, i medici di medicina generale hanno le necessarie competenze in materia.

Il tema delle allergie richiede una risposta proattiva del MMG, che coinvolga il paziente in un percorso condiviso. Per questo è necessario, innanzitutto, fare il punto sullo stato dell’arte delle conoscenze cliniche, in modo da riconoscere e gestire al meglio il tema delle allergie.

Un’occasione importante in questo senso è il ciclo di tre webinar organizzato da Thermo Fisher e Fondazione NUSA, che riparte dal lavoro fatto lo scorso anno con il documento di proattività, di cui abbiamo parlato anche qui. I tre webinar toccano alcuni dei temi più rilevanti: le allergie respiratorie stagionali, le reazioni avverse al grano e le allergie alimentari.

Tre webinar

Il primo evento è previsto per giovedì 1 luglio, alle 14 e si parlerà delle allergie respiratorie stagionali. Gli eventi successivi saranno dedicati, rispettivamente, alle reazioni avverse al grano e alle allergie alimentari. Il dott. Filippo Fassio farà il punto sul percorso diagnostico e la gestione dei casi clinici. Al dott. Massimo Magi spetta il compito di presentare il Progetto Nusa/Thermo Fisher sulla allergologia e le potenzialità degli strumenti digitali per riconoscere e gestire le allergie. Tutto questo nel contesto dello studio del medico di medicina generale, per tradurre le indicazioni in pratica clinica concreta. Con l’occasione, saranno presentate anche alcuni nuovi strumenti della nostra app SM3.0, per aiutare il riconoscimento dei casi di allergia.

Questo è il link al programma dell’evento:

Programma 1° Web Meeting “Allergie Respiratorie”

Per partecipare,

Registrati qui al webinar.

Per ricevere comunicazioni scientifiche e aggiornamenti sull’allergologia, questo è il link di iscrizione alle Newsletter scientifiche

Per prenotare il video del webinar nel caso non potessi essere presente, registrati qui.