Far ripartire la medicina generale significa ricominciare a prenderci cura dei bisogni dei pazienti, in condizioni di normalità. Questo significa mettere al centro le condizioni di cronicità, messe in secondo piano dall’emergenza. Un primo passo in questa direzione è il webinar del 7 ottobre, dedicato alle Reazioni avverse al grano.
Proprio le diverse allergie sono un fattore di abbassamento della qualità di vita e di aggravamento delle comorbilità. Sono ancora trascurate nella formazione dei MMG, ma proprio per questo dobbiamo farcene carico. Si tratta di un percorso già iniziato con il documento di proattività sulle allergie, di cui abbiamo già parlato all’inizio dell’anno.
In particolare, le reazioni avverse al grano hanno assunto particolare rilevanza tra le diverse allergie. Saperle affrontare è importante perché proprio dalla diagnosi precoce ed efficace delle allergie può venire un contributo importante della medicina generale.
La pandemia ci ha costretto a pensare solo all’emergenza. Ora dobbiamo riprendere il lavoro di tutti i giorni, guardando a un futuro che dovremmo essere capaci di costruire insieme ai nostri assistiti. Mettere al centro la qualità della vita, coinvolgendo il paziente nella cura della sua salute e usando soluzioni tecnologiche avanzate, sostenibili e appropriate: questa è la medicina generale che vogliamo. E questo è il modo in cui possiamo davvero voltare pagina.
Il webinar del 7 ottobre
Il programma del webinar, che fa il punto sulle problematiche allergiche legate al grano, è costruito su misura delle esigenze del MMG e della sua alleanza con il paziente. Per questo coprirà tutti i principali aspetti della diagnosi e delle possibili interazioni con altre patologie, per aiutare ad avere rapidamente il quadro della situazione e prendere la decisione migliore. In questo senso, un aiuto importante può venire anche dalle nuove schede digitali di autovalutazione che saranno integrate nella nostra app, per aiutare il paziente a riconoscere i problemi e il medico a disporre di informazioni puntuali e aggiornate sul suo stato di salute. Interverranno:
- il prof. Carlo Catassi, Università Politecnica delle Marche, Ancona e visiting scientist al Massachusetts General Hospital-Harvard Medical School;
- il dott. Massimo Magi, presidente della fondazione Nusa, segretario FIMMG Marche, medico di medicina generale;
- il dott. Francesco Laureti, Scientific advisor di Thermo Fisher Scientific, in qualità di moderatore.
Il webinar è organizzato in collaborazione con Thermo Fisher Scientific.